SUBACQUEA LUBEC 2020
In occasione di LuBeC 2020 KIF presenta la videoinstallazione "Subacquea", esplorazione dei fondali e dei tesori recuperati dal Mediterraneo esposti recentemente per le mostre Thalassa e Terracqueo realizzate a Napoli ed a Parlermo. "Subacquea" è prodotta in collaborazione con Teichos srl e con il supporto del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana della Regione Sicilia, Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Fondazione Federico II e Next Geosolutions.
SUBACQUEA
L'opera immersiva ha come protagonista i fondali del Mediterraneo, per secoli custode di straordinari tesori artistici dispersi durante i naufragi; sulla volta del Real Collegio di Lucca, sede di Lubec 2020, è stata proiettata la mappa dei fondali che si compongono in un ideale viaggio al proprio interno; sullo schermo ricavato da una porta sono invece proiettate le opere recuperate: veri e propri gioielli conservati in numerosi musei archeologici ed in particolare da MANN Museo archeologico nazionale di Napoli.
Elenco illustrazioni "Subacquea" Lubec 2020
1. Nereide su pistrice Villa Pausilypon, 1840 Marmo, I a.C. Napoli, Museo Archeologico Nazionale
2. Testa di Amazzone Baia (NA), acque del porto Marmo, I sec. d.C. Bacoli, Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
3. Tesoretto di Rimigliano Acque della spiaggia di Rimigliano, San Vincenzo a Livorno (LI) Rame suberato, III sec. d.C. Piombino, Museo Archeologico del Territorio di Populonia
4. Testa virile barbata Fiume Sele (SA) Bronzo, IV sec. a.C. - I sec. d.C. Paestum, Parco Archeologico
5. Testa maschile detta “del Filosofo” Porticello di Villa San Giovanni (RC) Bronzo, seconda metà del V sec. a.C. Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale
6. Statua virile barbuta di Tritone Grotta Azzurra, Anacapri (NA) Marmo, seconda metà I sec. a. C. Anacapri, Depositi Museo Casa Rossa - Depositi
7. Statua di Tritone Grotta Azzurra, Anacapri (NA) Marmo, seconda metà I sec. a. C. Anacapri, Museo Casa Rossa
8. Statua maschile Grotta Azzurra, Anacapri (NA) Marmo, seconda metà I sec. a. C. Anacapri, Museo Casa Rossa
9. Statua virile barbuta di Tritone Grotta Azzurra, Anacapri (NA) Marmo, seconda metà I sec. a. C. Anacapri, Museo Casa Rossa
10. Copia di statua di Antonia Minore Bacoli, Punta Epitaffio Parco Archeologico dei Campi Flegrei - Parco Sommerso di Baia
11. Ritratto femminile Marmo bianco saccaroide di provenienza cicladica II sec. d.C. Bacoli, Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
12. Statuetta maschile Pozzuoli, cantieri S.O. Fer 1972 Marmo bianco, probabilmente greco insulare II sec. d.C. Bacoli, Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
13. Relitto Panarea I I sec.a.C. (riprese dal sommergibile UBoat Worx (Salvo Emma - Soprintendenza del Mare)
14. Atlante Farnese Collezione Farnese Marmo, II sec. d.C. Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
FILMATI
1. Strutture archeologiche sommerse del Porto Giulio Pozzuoli, Parco Archeologico dei Campi Flegrei - Parco Sommerso di Baia (Teichos, riprese aeree Dronetics Aerial Solutions)
2. Relitto Panarea III III sec. a.C. (G.U.E Global Underwater Explorers) _
3. Relitto Panarea II Panarea I sec. d.C. ( Salvo Emma - Soprintendenza del Mare)