PRIVATE LUXURY IIC ABU DHABI

Come sospeso nel tempo e nella storia, l'allestimento rappresenta la vita, la distruzione e la rinascita di Pompei ed Ercolano attraverso la rappresentazione di due dimore emblematiche: la Casa del Fauno e la Villa dei Papiri. L'approccio immersivo sarà capace di coinvolgere i cinque sensi attraverso l'allestimento "the Second after", l'opera audiovisiva "Timeless" e la diffusione dell'essenza "Rosso Pompei" di Tiziana Terenzi since 1968. La preview della creazione è stata presentata negli Emitati Arabi Uniti, ad Abu Dhabi ed il collaborazione con l'Istituto di cultura italiana verrà riproposto un upgrade dedicato alla biblioteca della Villa dei Papiri in occasione della Sharjah international fair book #SIBF dal 2 al 13 novembre 2022 durante il quale l'Italia sarà ospite d'onore dell'iniziativa.

L'istantanea "metafisica" ripropone il momento drammatico della violenta eruzione del Vesuvio del 79 d. C. che sconvolse in poche ore e per sempre la vita delle donne e degli uomini pompeiani ed ercolanesi. Le sontuose architetture, scomposte dal violentissimo spostamento d'aria, galleggiano congelate a mezz'aria, a causa dei flussi piroclastici che investirono l'intera città con i suoi monumenti, case, ville e strade. Incastonate tra le architetture sospese trovano posto due riproduzioni: il celebre Fauno danzante ed il Satiro dormiente della Villa dei Papiri, i cui originali sono conservati nel Museo archeologico nazionale di Napoli - MANN. La tecnica utilizzata è quella del "wide frames", che rende i materiali eterei, impalpabili, sospesi in aria come nel tempo, "frizzati" nel momento successivo all'esplosione del vulcano.

La quotidianità ricca di Pompei e di Ercolano è protagonista nelle immagini, nei suoni, nei profumi e rappresenta la contaminazione culturale tra Oriente ed Occidente, imperniata sul Mediterraneo. Sebbene travolta dalla furia degli elementi, gli scavi e le tecnologie contemporanee hanno consentito di far riviverne la memoria e la ricchezza. La videoproiezione "Timeless" è articolata in tre blocchi: i dettagli delle opere, degli ori e delle lussuose architetture di Pompei ed Ercolano, raccontano quel gusto del "mare bianco" e le rotte indicate dalle costellazioni. I dettagli degli occhi, dei corpi scultorei devastati dall'eruzione del vulcano rappresentano l'apex. Protagonisti del finale, il riemergere delle opere e delle architetture grazie agli scavi ed alle tecnologie che consentono di proiettare verso il futuro la straordinaria testimonianza di un passato mai dimenticato.

Il sound design realizzato dal Maestro Furio Valitutti segue la struttura tripartita della videoproiezione ed è liberamente ispirato alle suggestioni delle opere "De Vitiis" e "De Musica" di Filodemo da Gadara, presenti nella biblioteca della Villa dei Papiri di Ercolano. Il rumore del mare porta con sé le note sospese di un antico strumento a plettro, mentre la poetessa Saffo - cui dà voce il mezzosoprano Jeehee Han - declama i versi di un frammento: 

il tempo scorre rapido ma la voce dice di essere qui,

da sola, dopo il tramonto della Luna e la caduta delle Pleiadi.

L'essenza "Rosso Pompei" di Tiziana Terenzi since 1968, parte della collezione Luna, inebrierà il visitatore restituendo la memoria degli antichi fasti della città vesuviana. L'essenza apre con un accordo fruttato, dove echeggiano leggiadri i sentori dei Pompelmi gialli e rosa della Sicilia, abbinati al Limone di Sorrento ed all'Uva di Amalfi, molto famosa per il suo dolce nettare. Il cuore di questa creazione abbraccia la testa dolcemente, grazie alla seducente forza dell'Ambra Grigia abbinata al fiore proibito della Tuberosa del Messico, dal potere ipnotico ed afrodisiaco, abbracciato alla gentilezza del Mughetto e del Gelsomino Reale. La base è potente per garantire una durata intensa all'intera struttura creativa, dove riverberano i legni di Sandalo indiano, sferzati dalla freschezza del Cedro del Libano, ma resi misteriosi, proprio come nella Villa a Pompei, dal vigoroso Patchouli Rosso e dall'Acero napoletano, alberom tipico della zona del Vesuvio.

Credits:

Produzione: Kifitalia.it

Direzione, coordinamento e codirezione artistica: Giuliano Gasparotti

Direzione artistica: Francesco Mazzei

Curatela e consulenza scientifica: Salvatore Agizza, Paolo Giulierini e Maria Lucia Giacco

Direzione organizzativa e produzione: Pasquale Pio De Simone

Percorso olfattivo: Tiziana Terenzi since 1968 - Cereria Terenzi Evelino

Segreteria organizzativa: Emiliana Cresci

Musiche: Furio Valitutti

Voce: Jeehee Han

Modellazione 3D e concept design: Martina Cantiani

Produzione video: Daniele Fortini, Jerome Tryon

Riproduzione statuarie: Samuele Sodini per Poliart

Ufficio stampa: Alessio Postiglione

 

Un ringraziamento speciale a:

Paolo Glisenti: Commissario Generale di sezione per l'Italia per Expo 2020 Dubai

Davide Rampello: Direttore artistico del Padiglione Italia per Expo 2020 Dubai

Ida Zilio-Grandi: Direttrice dell'Istituto italiano di Cultura

Andrea Catalani e Serafina Movilla: FinMark

Janet Echelman: Studio Echelman

Mauro Magnone: Tutto Expo