LABIRINTI: MITO, SIMBOLO, GIOCO

In occasione dei festeggiamenti del 950mo (più uno) anniversario della consacrazione della Cattedrale di Lucca a San Martino, KIF ITALIA ha realizzato l'allestimento "Labirinti: mito, simbolo, gioco".

La mostra si svolgerà a Lucca a partire dal 26 agosto 2021 e si articola tra piazza del Duomo con l'opera Dedalo - la sfida del labirinto; piazza Antelminelli con l'Oratorio di San Giuseppe e le opere Dedalo - Metal Curves e Dedalo - la storia del labirinto.

La curatela è affidata ad Anna Maria Giusti; la segreteria scientifica è di Francesco Niccoli; il coordinamento di don Mauro Lucchesi; la direzione generale è di Giuliano Gasparotti; la direzione artistica è di Francesco Mazzei; la progettazione e la produzione video olografica di Federico Baciocchi e Sergio Sulbizi; le musiche di Furio Valitutti; la voce di Jeehee Han; le costruzioni di Stefano Russo; la produzione esecutiva e supervisione di Pasquale Pio De Simone. 

Il labirinto di metallo che compone l'opera Dedalo, è ottenuto attraverso la lavorazione di 350 metri lineari di lastre metalliche traforate. La sfida del labirinto si compone di 5 labirinti che appaiono entro l'arco di 5 minuti e sono costruiti per favorire il gioco e la partecipazione pubblica seguendo il "filo di Arianna" che conduce all'uscita del percorso. La storia del labirinto è composta dalla digitalizzazione ed animazione di 55 opere inserite nella videoproiezione centrale e di 5 opere ologrammate, una per ciascun periodo storico di riferimento ( Antichità greca e romana; Medioevo; Rinascimento; Settecento; Moderno e Contemporaneo).

La mostra si concluderà il 10 ottobre 2021.

Per maggiori dettagli ed informazioni visitate https://www.museocattedralelucca.it/